partecipazione alle attività, vitto e alloggio sono interamente finanziati dal Programma Erasmus+;
il partecipante deve anticipare le spese di viaggio, a cui seguirà un rimborso fino ad un massimo di 275 €;
E’ necessario, prima della partenza, tesserarsi come socio sostenitore di Futuro Digitale, con quota pari a 50 €.
Ai partecipanti sarà rilasciato il certificato ”Youthpass” che descrive e convalida l’esperienza acquisita durante il progetto, da allegare al proprio CV.
Qui puoi trovare le informazioni del progetto here. Per partecipare compila il participation form.
Partecipanti
Ogni organizzazione partner sarà rappresentata durante il progetto di scambio giovanile da 5 partecipanti (di età compresa tra 18 e 25 anni) e 1 leader (senza limiti di età), per un totale di 6 giovani. L’organizzazione partner dovrebbe prendere in considerazione l’uguaglianza di genere e coinvolgere almeno 2 giovani con minori opportunità (economiche, geografiche, sociali e culturali, ecc.). Abbiamo raccomandato un profilo di team leader che abbia esperienza nel lavoro con i giovani, nell’educazione non formale, nella gestione di gruppi, in progetti internazionali partecipati e abbia familiarità con la gestione del ciclo del progetto e le sue caratteristiche fondamentali.
Profilo Partecipanti
mantenere il buon umore
tra i 18 e i 25 anni
giovani fortemente motivati e interessati all’imprenditorialità
desiderosi di imparare e condividere le conoscenze
impegnati a partecipare per tutta la durata della mobilità
aperti per essere coinvolti nelle attività di disseminazione
Sintesi del progetto
Youth in the Entrepreneurship Ecosystem-YEE (Girişimcilik Ekosisteminde Gençlik) è un progetto Erasmus+ Youth Exchange finanziato con il numero di riferimento 2022-1-TR01-KA152-YOU-000069700 dall’Agenzia nazionale turca. L’idea è coinvolgere i giovani nell’ecosistema imprenditoriale e sostenere il loro apprendimento sperimentale creando simulazioni durante le attività del progetto.
Scopo
creare cultura imprenditoriale tra i giovani.
Obiettivi
aumentare la conoscenza dei giovani sul tema dell’imprenditorialità,
dare motivazione ai giovani per iniziare a realizzare le loro idee imprenditoriali
consentire ai giovani di rivelare alcune caratteristiche nascoste del loro
potenziale imprenditoriale, in altre parole, di rivelare ed essere consapevoli del proprio potenziale
incoraggiare i giovani disoccupati all’imprenditorialità